Noleggi: immatricolazioni in calo

Noleggio: immatricolazioni in ulteriore calo (-20,85%) nel quarto trimestre 2024 secondo un recente studio Ania e DataForce, confermando un trend sempre più negativo.
L’analisi di ANIASA e Dataforce evidenzia nel quarto trimestre del 2024 un calo sempre più marcato delle immatricolazioni a noleggio, con una diminuzione del 20,85%, che porta la performance complessiva dell'anno a -10,13%. La quota di mercato del noleggio è scesa al 27%. Negli ultimi mesi, il “lungo termine” ha subito un peggioramento, mentre il “breve termine” ha registrato un rallentamento significativo nel periodo finale dell'anno. Le previsioni per il 2025 prospettano due scenari differenti.
Sull'argomento il presidente il Presidente ANIASA Alberto Viano ha commentato:
“La non lieve riduzione di immatricolazioni a noleggio registratasi nel 2024 rispetto all’annata record del 2023 è dovuta non solo al calo fisiologico verificatosi dopo la consistente ripresa post- pandemia, ma anche alla complessa situazione che sta attraversando l’intero automotive nazionale ed europeo. Una situazione che vede peraltro il crescente apprezzamento della formula del noleggio, come attestato all’ininterrotto aumento della flotta circolante. All’orizzonte continuano purtroppo a pesare sul settore incertezze normative e regolamentari che con l’ultima Legge di Bilancio si sono ulteriormente radicate con un aggravio economico a carico di oltre 1 milione di lavoratori dipendenti che utilizzano l’auto aziendale. Un appesantimento che potrebbe comportare un’ulteriore frenata delle immatricolazioni nei prossimi mesi. Senza un cambio di rotta sulle politiche sull’auto a noleggio e sulla mobilità pay-per-use nel nostro Paese gli obiettivi fissati in termini di transizione ecologica della nostra mobilità e ripresa di un settore industriale centrale per l’economia sono destinati a restare sulla carta.”